Scala Riddle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La scala Riddle (in inglese Riddle scale, conosciuta in italiano anche come scala dell'omofobia di Riddle o scala dell'omofobia Riddle) è una scala psicometrica che misura il grado in cui una persona è o non è omofoba. La scala è stata frequentemente utilizzata nell'educazione alla tolleranza riguardo agli atteggiamenti antidiscriminatori nei confronti dell'orientamento sessuale. Prende il nome dalla sua creatrice, la psicologa Dorothy Riddle.[1]

La scala Riddle fu sviluppata da Dorothy Riddle nel 1973-74 mentre supervisionava le ricerche per la Task Force dell'American Psychological Association su Gay e Lesbiche. La scala è stata distribuita in conferenze e workshop, ma non è stata formalmente pubblicata per molto tempo; è citato in letteratura sia come presentazione (non pubblicata) della conferenza del 1985[2] che come articolo del 1994.[3] All'epoca in cui fu sviluppata, l'analisi di Riddle fu una delle prime classificazioni moderne degli atteggiamenti nei confronti dell'omosessualità.

Sotto questo aspetto, la scala corrisponde a ciò che Riddle aveva in mente inizialmente: un modo per spiegare il continuum degli atteggiamenti verso i gay e le lesbiche.[4]

Livello di misurazione

[modifica | modifica wikitesto]

La scala Riddle è una scala di intervallo unidimensionale di tipo Likert a otto termini con etichette nominali e senza un punto zero esplicito. Ogni termine è associato a un insieme di attributi e credenze; agli individui viene assegnata una posizione sulla scala in base agli attributi che esibiscono e alle convinzioni che possiedono.

La scala è spesso divisa in due parti, i "livelli di atteggiamento omofobo" (i primi quattro termini) e i "livelli positivi di atteggiamento" (ultimi quattro termini).[5]

  1. Repulsione: l'omosessualità è vista come un crimine contro la natura. I gay e le lesbiche sono considerati malati, pazzi, immorali, peccatori, malvagi, ecc... Qualunque cosa è giustificata per cambiarli e reprimerli: incarcerazione, internamento, terapie comportamentali, terapie di conversione, terapie elettroconvulsive, ecc...
  2. Pietà: rappresenta lo sciovinismo eterosessuale. L'eterosessualità è considerata più matura e certamente da preferire. Si ritiene che ogni possibilità di diventare etero dovrebbe essere rafforzata e coloro che sembrano nascere omosessuali dovrebbero essere compatiti come meno fortunati ("i poveri cari").
  3. Tolleranza: l'omosessualità è vista come una fase dello sviluppo adolescenziale che molte persone attraversano e la maggior parte delle persone perde crescendo. Quindi, lesbiche e gay sono meno maturi degli etero e dovrebbero essere trattati con la protezione e l'indulgenza che si usa con i bambini che stanno ancora maturando. Si ritiene che le lesbiche e i gay non dovrebbero ricevere posizioni di autorità, dato che devono ancora evolvere il loro comportamento adolescenziale.
  4. Accettazione: implica ancora che ci sia qualcosa da accettare; il clima di discriminazione esistente viene ignorato. Caratterizzato da affermazioni del tipo "Non sei lesbica per me, sei una persona!" oppure "Quello che fai a letto è affar tuo" o "Va bene per me finché non c'è sfoggio!"
  5. Sostegno: le persone a questo livello possono non apprezzare l'omosessualità, ma sono consapevoli del clima omofobico e dell'irrazionale senso di disprezzo che si prova nei confronti degli omosessuali e per ciò lavorano per salvaguardare i diritti di lesbiche e gay.
  6. Ammirazione: è riconosciuto che essere lesbiche e gay nella società richiede forza. Le persone a questo livello sono disposte a esaminare veramente i loro atteggiamenti, valori e comportamenti nei confronti dell'omosessualità.
  7. Apprezzamento: la diversità delle persone è considerata preziosa e le lesbiche e i gay sono considerati parte valida di tale diversità. Le persone a questo livello sono disposte a combattere l'omofobia in se stessi e negli altri.
  8. Assimilazione: si presume che le persone gay / lesbiche siano indispensabili nella nostra società. Le persone a questo livello vedono le lesbiche e i gay con genuino affetto, gioia e sono disposte a essere i loro alleati e sostenitori.

L'analisi di Riddle è stata accreditata per aver sottolineato che sebbene "tolleranza" e "accettazione" possano essere visti come atteggiamenti positivi, dovrebbero essere considerati negativi perché possono mascherare paura o odio sotterraneo (qualcuno può tollerare un bambino che piange su un aereo mentre, allo stesso tempo, desiderando che si fermasse) o indicando che c'è davvero qualcosa che dobbiamo accettare, e che siamo noi che abbiamo il potere di rifiutare o accettare.[6][7] Questa osservazione generalizza le valutazioni di atteggiamento in altre aree oltre all'orientamento sessuale ed è uno dei punti di forza dello studio di Riddle.

Sebbene si occupi principalmente dell'atteggiamento degli adulti verso la differenza, il modello è stato posizionato nella tradizione dello sviluppo cognitivo delle fasi di sviluppo morale di Piaget e Kohlberg.[8]

Come scala psicometrica, la scala di Riddle è stata considerata avere una validità accettabile ma le sue esatte proprietà psicometriche sono sconosciute.[9][10]

  1. ^ Progressive Sexuality Education: The Conceits of Secularism, su books.google.it.
  2. ^ Riddle, D. I. (1985). Homophobia scale. Opening doors to understanding and acceptance: A facilitator’s guide for presenting workshops on lesbian and gay issues, Workshop organized by Kathy Obear and Amy Reynolds, Boston. Unpublished essay.
  3. ^ Riddle, D., (1994). The Riddle scale. Alone no more: Developing a school support system for gay, lesbian and bisexual youth. St Paul: Minnesota State Department.
  4. ^ Peterkin, A. Risdon, C., (2003). Caring for lesbian and gay people: A clinical guide. Toronto: University of Toronto Press, Inc.
  5. ^ Clauss-Ehlers, C. S. (ed), (2010). Encyclopedia of Cross-Cultural School Psychology. New York: Springer.
  6. ^ Blumenfeld W. J. (2000). How homophobia hurts everyone. Readings for diversity and social justice. New York: Routledge, 267–275.
  7. ^ Ollis, D., (2004). I’m just a home economics teacher. Does discipline background impact on teachers’ ability to affirm and include gender and sexual diversity in secondary school health education programs? AARE Conference, Melbourne 2004
  8. ^ Hirscheld, S., (2001). Moving beyond the safety zone: A staff development approach to anti-heterosexist education. Fordham Urban Law Journal, 29, 611–641.
  9. ^ Tucker, E. W, and Potocky-Tripodi, M., (2006). Changing heterosexuals' attitudes toward homosexuals: A systematic review of the empirical literature. Research on Social Work Practice, 16 (2), 176–190.
  10. ^ Finkel, M. J., Storaasli, R. D., Bandele, A., and Schaefer, V., (2003). Diversity training in graduate school: An exploratory evaluation of the safe zone project. Professional Psychology: Research and Practice, 34, 555–561.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]