Otto Fretter-Pico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Otto Fretter-Pico
NascitaKarlsruhe, 2 febbraio 1893
MorteFlims, 30 luglio 1966
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera) Impero tedesco
Germania (bandiera) Repubblica di Weimar
Germania (bandiera) Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1914-1945
GradoGeneralleutnant
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Polonia
Campagna di Francia
Operazione Barbarossa
Operazione Dragoon
Campagna d'Italia (1943-1945)
BattaglieBattaglia di Stalingrado
Quarta battaglia di Char'kov
Operazione Wintergewitter (1944)
Operazione Fourth Therm
Battaglia della Sacca di Fornovo
Comandante di148. Infanterie-Division
Armeegruppe Fretter-Pico
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Otto Fretter-Pico (Karlsruhe, 2 febbraio 1893Flims, 30 luglio 1966) è stato un generale tedesco, decorato con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro.

Fretter-Pico comandò molte divisioni della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Si arrese alle truppe brasiliane, statunitensi e partigiane al termine della battaglia della Sacca di Fornovo combattuta tra il 26 ed il 29 aprile 1945. Restò prigioniero negli Stati Uniti fino al 1948 e quando fu rilasciato, andò a vivere in Svizzera. Morì a Flims nel 1966.

Croce di Ferro di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 dicembre 1917[1]
Croce di Ferro di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere di II Classe dell'Ordine del Leone di Zähringen con Spade - nastrino per uniforme ordinaria
immagine del nastrino non ancora presente
Fibbia della Croce di Ferro di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia della Croce di Ferro di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
immagine del nastrino non ancora presente
Ordine militare della Croce Tedesca in oro - nastrino per uniforme ordinaria
— 11 dicembre 1941 come Oberst e comandante del 297° Artillerie-Regiment[2]
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Wegmann 2010, p. 172.
  2. ^ Patzwall & Scherzer 2001, p. 122.
  • Patzwall, Klaus D.; Scherzer, Veit (2001). Das Deutsche Kreuz 1941 – 1945 Geschichte und Inhaber Band II [The German Cross 1941 – 1945 History and Recipients Volume 2] (in German). Norderstedt, Germany: Verlag Klaus D. Patzwall. ISBN 978-3-931533-45-8.
  • Scherzer, Veit (2007). Die Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives [The Knight's Cross Bearers 1939–1945 The Holders of the Knight's Cross of the Iron Cross 1939 by Army, Air Force, Navy, Waffen-SS, Volkssturm and Allied Forces with Germany According to the Documents of the Federal Archives] (in German). Jena, Germany: Scherzers Militaer-Verlag. ISBN 978-3-938845-17-2.
  • Wegmann, Günter (2010). Die Ritterkreuzträger der Deutschen Wehrmacht 1939–1945 Teil III: Infanterie Band 7: Fl–Fu [The Knight's Cross Bearers of the German Wehrmacht 1939–1945 Part III: Infantry Volume 7: Fl–Fu] (in German). Osnabrück, Germany: Biblio-Verlag. ISBN 978-3-7648-2380-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]