Luc-Olivier Merson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luc-Olivier Merson, 1909

Luc-Olivier Merson (Parigi, 21 maggio 184613 novembre 1920) è stato un pittore e illustratore francese.

Luc-Olivier Merson - Salomé litografia pubblicata da L'Estampe moderne

Figlio del pittore e critico d'arte Charles-Olivier Merson (1822-1902), Merson vince il Prix de Rome nel 1869 con Le Soldat de Marathon[1].

Luc-Olivier Merson ottiene la medaglia di prima classe al Salon des artistes français nel 1875 e la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi del 1889. Nel 1892 è nominato all'Académie des beaux-arts. Poco prima della sua morte, riceve la medaglia d'onore al Salon des artistes français per l'insieme delle sue opere. Dal 1905 al 1911 è direttore del laboratorio a l'École nationale supérieure des beaux-arts. Tra i suoi allievi, il pittore e costumista cubista Georges Valmier (1885-1937). Nel 1891 riceve l'onorificenza di Cavaliere della Legion d'onore e ne diviene comandante con nomina postuma nel 1920.

Luc-Olivier Merson dipinge soprattutto soggetti religiosi e storici.

Collezioni pubbliche

[modifica | modifica wikitesto]
Stati Uniti
Francia

Illustrazioni di opere e di periodici

[modifica | modifica wikitesto]

Francobolli, Banconote e cartoline postali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Merson ha disegnato francobolli di Francia e Monaco, in particolare una serie ordinaria chiamata Type Merson.
  • È autore delle banconote da 50 e 100 franchi degli anni 1920-30.
  • Inizia la serie di cartoline postali nel 1901.
  1. ^

    «Composizione scolastica ma ingegnosa con la sua decorazione dell'Acropoli di Atene dove sono già visibili le qualità di disegno e quella concezione pittorica delle cose che sembra collegare l'estimatore del Medio Evo ai nostri maestri illuministi… Se il soggiorno a Roma ha permesso al vincitore del 1869 un disegno perfetto, forse ne ha indebolito quelle qualità naïfs dell'imprevisto che rendono così interessante questo premio e che più tardi porteranno l'artista all'idea del Repos en Égypte e di Saint François d'Assise prêchant aux poissons»

  2. ^ Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay.
  3. ^ Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay, su musee-orsay.fr. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  4. ^ Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay, su musee-orsay.fr. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  5. ^ Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay, su musee-orsay.fr. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  6. ^ Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN17212527 · ISNI (EN0000 0000 6641 0193 · Europeana agent/base/151734 · ULAN (EN500005821 · LCCN (ENno2006028758 · GND (DE121045862 · BNF (FRcb105067410 (data)