Incendio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Incendio a Helsinki.

L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.

Gli incendi rappresentano e hanno rappresentato da sempre il fattore di maggior rischio per le attività umane e pertanto nel corso dei tempi sono state create metodologie per prevenirli e strumenti per combatterli. In particolare, con l'aumento delle temperature e siccità causati dal cambiamento climatico, con l'aumento delle concentrazioni di persone in spazi chiusi o comunque limitati, tipico degli agglomerati urbani e con l'aumento delle attività potenzialmente pericolose, il rischio incendi è aumentato nel corso del tempo.

Le stufe a volte hanno causato incendi accidentali.

Un incendio può essere provocato da diverse cause sia naturali (gas derivante da decomposizione di materia organica sottoposto ad alte temperature[1], fulmini, ecc) che per mano dell'uomo per motivi casuali, leciti o illeciti (fortuito, provocato o doloso).

Alcuni esempi di causa: fiamme libere (p.es. operazioni di saldatura), particelle incandescenti (brace), provenienti da un focolaio preesistente (p.es: braciere), scintille di origine elettrica, scariche elettriche, scintille di origine elettrostatica, scintille provocate da un urto o sfregamento, contatto con superfici e punti caldi, innalzamento della temperatura dovuto alla compressione dei gas, reazioni chimiche in genere.

Per far sì che avvenga un incendio è necessario che siano presenti tre elementi fondamentali (le "tre C" o triangolo del fuoco):

Il triangolo del fuoco.

Combustibile e comburente devono essere presenti in proporzioni adeguate definite dal campo di infiammabilità.

Se non sono presenti uno o più dei tre elementi della combustione, questa non può avvenire e, se l'incendio è già in atto, si determina l'estinzione del fuoco.

Incendio di sostanza chimica (combustione violenta ad alta temperatura).
  • Ignizione: fase principale dell'incendio, dove i vapori delle sostanze combustibili, siano esse solide o liquide, iniziano il processo di combustione e la combustione è facilmente controllabile.
  • Propagazione: caratterizzato da bassa temperatura e scarsa quantità di combustibile coinvolta; il calore propaga l'incendio e si determina un lento innalzamento della temperatura, con emissione di fumi.
  • Flash over: brusco innalzamento della temperatura ed aumento massiccio della quantità di materiale che partecipa alla combustione.
  • Incendio generalizzato: tutto il materiale presente partecipa alla combustione, la temperatura raggiunge valori elevatissimi (anche oltre 1000 °C) e la combustione è incontrollabile.
    Incendio di un convento abbandonato a Massueville, Canada.
  • Estinzione: fase finale di conclusione della combustione per esaurimento (termine dei combustibili) e/o soffocamento (termine del comburente, solitamente voluta per l'auto estinzione di bracieri ad alta temperatura).[2]
  • Raffreddamento: fase, solitamente, post-conclusiva dell'incendio e che comporta il raffreddamento della zona interessata ed è in concomitanza con il solidificarsi al suolo delle sostanze volatili più "pesanti" dei residui della combustione.
Le emissioni di monossido di carbonio causate dagli incendi tra l'8 e il 22 agosto 2019 in Amazzonia registrate dall'AIRS

L'incendio provoca effetti di diversa natura. Oltre al panico delle persone eventualmente coinvolte, le temperature elevate possono causare fenomeni di ustione o carbonizzazione oppure seri danni strutturali nel caso di elementi in cemento, acciaio o legno strutturale, con la differenza che di quest'ultimo è scientificamente calcolabile la durata in esercizio e quindi il tempo di fuga ammissibile. Infine molto danno è causato dai gas nocivi. Ad esempio la formazione di CO2 satura l'ambiente impoverendo la presenza di ossigeno; nel caso di combustioni non "complete" si può formare il monossido di carbonio o in altri casi è possibile la formazione di gas inquinanti NOx.

L'inquinamento dell'aria oltre al particolato possono svilupparsi diossine e naturalmente la CO2[3].

Incendio controllato

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fuoco prescritto.

L'abbandono della pratica degli incendi controllati per promuovere la crescita di nuova vegetazione nelle attività tradizionali agro pastorali, minaccia alcuni habitat naturali che sono danneggiati dalla successione verso il bosco, l'accumulo di cespugli secchi e materiale combustibile che in caso di incendi incontrollati causano significativi danni al suolo. Alcuni habitat che risentono dell'abbandono degli incendi controllati sono: i prati con spinaporci lungo le coste del Mediterraneo, le dune costiere con ginepro, le lande con ginestre spinose.[4] Nel mondo esistono estesi habitat pirofili come ad esempio le praterie di erba alta del nord America o le savane dei continenti tropicali, che necessitano per conservarsi del passaggio del fuoco.

Visione dallo spazio del vasto incendio boschivo del 3 novembre 2007 ad Anaheim (California) nell'Orange County.

Il crescere delle temperature e l'aumento della siccità causati dai cambiamenti climatici attuali, provocano fenomeni di autocombustione in diverse aree del pianeta, dando luogo a incendi distruttivi colossali denominati megaincendi[5] che possono provocare inquinamento dell'aria per centinaia di chilometri, fiamme alte più di 60 metri, causare fenomeni meteorologici come pirocumuli, fulmini a secco e tornado di fuoco[6] oltre a consistenti danni agli habitat naturali[7][8] nonché alle infrastrutture e vite umane[9].

La dimensione delle aree colpite non è univoca: in Europa viene stimata sui 1000 ettari mentre in altre aree, come in America, è di 40 000 ettari. Altre caratteristiche peculiari di questi incendi boschivi sono le frequenti autoaccensioni, la velocità di propagazione, l'estrema difficoltà di spegnimento.[10]

Esempi di mega incendi recenti

[modifica | modifica wikitesto]

Incendio sotterraneo

[modifica | modifica wikitesto]

Gli incendi sotterranei sono incendi di zone principalmente naturali che si propagano nel sottosuolo attraverso componenti secche tipicamente torba, sono favoriti da periodi estremamente secchi, si propagano lentamente e possono covare per diverso tempo nel sottosuolo senza dare effetti visibili ed improvvisamente accendersi con sviluppo di fumo e fiamme, per questa peculiarità giornalisticamente vengono soprannominati incendi zombi, sono di difficile spegnimento e producono pesanti emissioni climalteranti[11].

  1. ^ Il truce messaggio che arriva dai boschi, su La Repubblica.it. URL consultato il 30 novembre 2016.
  2. ^ Lo sviluppo degli incendi, su vfpro.it. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2012).
  3. ^ (EN) Australia fires pushing Earth's limits as scientists fear long-term effects of emissions, su NBC News, 22 gennaio 2020. URL consultato il 25 luglio 2024.
  4. ^ Calaciura B., De Amicis T., Gisotti M., Zaghi D., Rete Natura 2000 e Agricoltura, Progetto fa.re.na.it., 2012.
  5. ^ (FR) Les "mégafeux" sont-ils la nouvelle norme ?, su www.unep.org, 10 gennaio 2020. URL consultato il 25 luglio 2024.
  6. ^ Canada, 719 morti per l’incredibile caldo. E adesso ci sono anche oltre 130 incendi, su La Stampa, 3 luglio 2021. URL consultato il 25 luglio 2024.
  7. ^ Francesco Centorrino, Mega incendi e microrganismi pirofili, su Microbiologia Italia, 21 maggio 2022. URL consultato il 25 luglio 2024.
  8. ^ (EN) More than one billion animals impacted in Australian bushfires, su The University of Sydney. URL consultato il 25 luglio 2024.
  9. ^ (EN) Gabrielle Canon, Heat, drought and fire: how climate dangers combine for a catastrophic ‘perfect storm’ [Calore, siccità e incendio: come i pericoli climatici si combinano per creare una 'tempesta perfetta' catastrofica], su The Guardian, Guardian News & Media Limited, 10 agosto 2021. URL consultato il 25 luglio 2024.
  10. ^ (EN) David M. J. S. Bowman, Grant J. Williamson e John T. Abatzoglou, Human exposure and sensitivity to globally extreme wildfire events, in Nature Ecology & Evolution, vol. 1, n. 3, 6 febbraio 2017, pp. 1–6, DOI:10.1038/s41559-016-0058. URL consultato il 25 luglio 2024.
  11. ^ Incendi zombi, cosa sono e come si sviluppano i roghi sotterranei che bruciano le foreste artiche, su eHabitat.it, 16 novembre 2020. URL consultato il 25 luglio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16144 · LCCN (ENsh85048572 · GND (DE4133754-2 · BNF (FRcb11975823c (data) · J9U (ENHE987007533679005171 · NDL (ENJA00565085