Eucidaris metularia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eucidaris metularia
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseCryptosyringida
ClasseEchinoidea
SottoclasseCidaroidea
OrdineCidaroida
FamigliaCidaridae
GenereEucidaris
SpecieE. metularia
Nomenclatura binomiale
Eucidaris metularia
Lamarck, 1816

Eucidaris metularia Lamark, 1816[1] è un riccio di mare appartenente alla famiglia Cidaridae. Si trova nelle acque poco profonde dell'Indo-Pacifico ed è caratterizzato da una copertura rada di spine a punta piatta.

È una specie piuttosto primitiva; è robusta e ha una forma piuttosto appiattita. Non supera i 3 cm di diametro. Le spine principali sono poche, con la punta tronca e striate. Le spine secondarie circondano le principali e sono molto più numerose, decisamente più piccole e appiattite[2]. La funzione principale delle sue spine è la protezione dai predatori, ma sono utilizzate anche per muoversi. Spesso su di esse crescono delle alghe che contribuiscono a nascondere il riccio[3].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova in zone poco profonde dell'oceano Indiano e dell'oceano Pacifico. È diffuso nel Mar Rosso, lungo le coste dell'Africa orientale, Madagascar, Seychelles, Aldabra e Chagos[1], Figi, Hawaii, Giappone e Australia settentrionale. Si trova soprattutto nelle zone ricche di vegetazione acquatica con substrato roccioso, solitamente in acque poco profonde, anche se può vivere anche 500 m sotto il livello del mare[2]. È comune negli anfratti rocciosi[4].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo riccio di mare si nutre di alghe e alghe coralline, ma si nutre anche di spugne, briozoi e altri piccoli invertebrati.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti gli altri ricci, durante la riproduzione questa specie rilascia i suoi gameti in mare, dove la avviene la fecondazione. Le larve sono planctoniche e vengono trasportate dalle correnti. Le larve di E. metularia e degli altri membri del genere Eucidaris si distinguono per i lobi carnosi. In seguito le larve si depositano sul fondo del mare e si ha una metamorfosi, anche se minore di quella che avviene in ricci meno primitivi[5].

  1. ^ a b (EN) Eucidaris metularia, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b E. metularia, su nhm.ac.uk. URL consultato il 26 novembre 2013.
  3. ^ Biologia di E. metularia, su nhm.ac.uk. URL consultato il 26 novembre 2013.
  4. ^ Stender, Keoki, Eucidaris metularia, su marinelifephotography.com. URL consultato il 26 novembre 2013.
  5. ^ Emlet, Richard B., Larval Form and Metamorphosis of a "Primitive" Sea Urchin, Eucidaris thouarsi (Echinodermata: Echinoidea: Cidaroida), with Implications for Developmental and Phylogenetic Studies, in Biological Bulletin, vol. 171, 1988, pp. 4–19.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]