Coppa del Mondo di rugby a 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa del Mondo di rugby a 7
Rugby World Cup ,Sevens
Sport
Tiposquadre nazionali
FederazioneWorld Rugby
Paesey
OrganizzatoreWorld Rugby
TitoloCampione del Mondo
Cadenzaquadriennale
Formulaeliminazione diretta
Storia
Fondazione1993
DetentoreFigi (bandiera) Figi (maschile) (3º titolo)
Australia (bandiera) Australia (femminile) (2º titolo)

La Coppa del Mondo di rugby a 7 è la massima competizione internazionale di rugby a 7; fu inaugurata nel 1993 e da allora si disputa ogni quattro anni. Il premio è costituito dalla Melrose Cup, trofeo in oro giallo 9 carati che prende nome dalla città scozzese di Melrose dove venne disputato lo storico primo incontro.

L'istituzione della Coppa del Mondo di rugby a 7 fu originariamente proposta dalla Scottish Rugby Union e l'International Rugby Board accolse l'idea. Il torneo inaugurale si tenne allo stadio di Murrayfield, Edimburgo, nell'aprile 1993.

Hong Kong, che ebbe un ruolo rilevante nello sviluppo internazionale del rugby a 7, ospitò l'edizione del 1997. La finale, vinta dalle Figi contro il Sud Africa, viene considerata ancora oggi uno dei migliori incontri di rugby seven di tutti i tempi. La nazionale delle Figi aveva promesso all'intera nazione di tornare in patria col titolo, col capitano Waisale Serevi che lo promise anche alle sue figlie.

Il torneo 2001, svoltosi a Mar del Plata, Argentina, vide come protagonista il neozelandese Jonah Lomu. Lomu, impiegato occasionalmente durante la fase a gironi, ebbe l'opportunità di giocare titolare dopo che il capitano Eric Rush si infortunò rompendosi una gamba in un incontro con l'Inghilterra. Lomu segnò tre mete nella finale.

L'evento 2005 fu ospitato nuovamente da Hong Kong. Serevi guidò nuovamente Figi verso la loro seconda Merlose Cup sconfiggendo in finale i campioni uscenti della Nuova Zelanda e impedendo all'Inghilterra di bissare il successo della Coppa del Mondo di rugby a 15 del 2003.

Durante l'edizione del 2009 si è disputato contemporaneamente per la prima volta anche il torneo femminile, che ha visto prevalere in finale l'Australia sulla Nuova Zelanda. Nel torneo maschile si è imposto il Galles sull'Argentina.

L'edizione della Coppa del Mondo del 2013, dopo l'ammissione del rugby a 7 tra gli sport olimpici con il debutto alle Olimpiadi del 2016, inizialmente si pensava dovesse essere l'ultima del torneo. Successivamente l'IRB ha invece deciso di mantenere ancora attiva la competizione spostando l'edizione successiva al 2018.[1]

Il maggior realizzatore di mete di tutti i tempi è l'ala figiana Marika Vunibaka con 23 mete realizzate in tre edizioni (1997, 2001, 2005), mentre il connazionale Waisale Serevi è il maggior realizzatore di punti (297).

La competizione prevede una prima fase a gironi in cui le prime classificate passano ai successivi quarti di finale per l'assegnazione della Merlose Cup. Le squadre posizionatesi non utilmente nella fase a gironi prendono parte rispettivamente al Challenge e al Bowl, trofei secondari a cui queste squadre vengono assegnate in base alla loro posizione in classifica (al Bowl partecipano le peggio classificate).

Torneo Maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Sede Vincitrice Risultato Finalista Semifinalista 1 Semifinalista 2
1993 Scozia (bandiera) Edimburgo Inghilterra (bandiera) Inghilterra 21 - 17 Australia (bandiera) Australia Figi (bandiera) Figi Irlanda (bandiera) Irlanda
1997 Hong Kong (bandiera) Hong Kong Figi (bandiera) Figi 24 - 21 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Samoa (bandiera) Samoa Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
2001 Argentina (bandiera) Mar del Plata Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 31 - 12 Australia (bandiera) Australia Argentina (bandiera) Argentina Figi (bandiera) Figi
2005 Hong Kong (bandiera) Hong Kong Figi (bandiera) Figi 29 - 19 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Inghilterra (bandiera) Inghilterra Australia (bandiera) Australia
2009 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Galles (bandiera) Galles 19 - 12 Argentina (bandiera) Argentina Samoa (bandiera) Samoa Kenya (bandiera) Kenya
Edizione Sede Vincitrice Risultato Finalista Terzo classificato Risultato Quarto classificato
2013 Russia (bandiera) Mosca Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 33 - 0 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Figi (bandiera) Figi 29 - 5 Kenya (bandiera) Kenya
2018 Stati Uniti (bandiera) San Francisco Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 33 - 12 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Sudafrica (bandiera) Sudafrica 24 - 19 Figi (bandiera) Figi
2022 Sudafrica (bandiera) Città del Capo Figi (bandiera) Figi 29 - 12 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Irlanda (bandiera) Irlanda 19 - 14 Australia (bandiera) Australia

Torneo Femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Sede Vincitrice Risultato Finalista Semifinalista 1 Semifinalista 2
2009 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Australia (bandiera) Australia 15 - 10 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Sudafrica (bandiera) Sudafrica Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione Sede Vincitrice Risultato Finalista Terza classificata Risultato Quarta classificata
2013 Russia (bandiera) Mosca Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 29 - 12 Canada (bandiera) Canada Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10 - 5 Spagna (bandiera) Spagna
2018 Stati Uniti (bandiera) San Francisco Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 29 - 0 Francia (bandiera) Francia Australia (bandiera) Australia 24 - 14 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2022 Sudafrica (bandiera) Città del Capo Australia (bandiera) Australia 24 - 22 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Francia (bandiera) Francia 29 - 7 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Medagliere maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Oro Vincitore Argento Finalista BronzoTerzo posto Bronzo Semifinalista OroArgentoBronzo Tot.
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
3
2
-
1
6
Figi (bandiera) Figi
3
-
1
2
6
Inghilterra (bandiera) Inghilterra
1
2
-
1
4
Australia (bandiera) Australia
-
2
-
2
4
Galles (bandiera) Galles
1
-
-
-
1
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
-
1
1
-
2
Argentina (bandiera) Argentina
-
1
-
1
2
Samoa (bandiera) Samoa
-
-
-
2
2
Irlanda (bandiera) Irlanda
-
-
1
1
2
Kenya (bandiera) Kenya
-
-
-
1
1

Medagliere femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Oro Vincitore Argento Finalista Bronzo Terzo posto Bronzo Semifinalista OroArgentoBronzo Tot.
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
2
2
-
-
4
Australia (bandiera) Australia
2
-
1
-
3
Canada (bandiera) Canada
-
1
-
-
1
Francia (bandiera) Francia
-
1
1
-
2
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
-
-
1
1
2
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
-
-
-
1
1
  1. ^ (EN) Future of Rugby World Cup Sevens confirmed, su rwcsevens.com, irb.com, 12 giugno 2013. URL consultato il 2 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby