Camillo Pellegrino (poeta)
Camillo Pellegrino (Capua, 1527 – Capua, 1603) è stato un poeta, scrittore e presbitero italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Camillo Pellegrino senior, da non confondere con lo storico omonimo, suo pronipote, fu un rimatore capuano, appartenente a una generazione di famosi poeti della sua terra, tra cui spiccano Giovan Battista Attendolo e Benedetto dell'Uva.
In appendice ad un'antologia che raccoglieva alcune poesie di questi tre autori,[1] apparve con frontespizio proprio un dialogo, Il Carrafa o vero Della epica poesia, stampato a Firenze nel novembre 1584.[2]
Ispiratosi a un colloquio realmente avvenuto presso la Rocca di Mondragone tra Attendolo e Luigi Carafa, principe di Stigliano, il dialogo apre la secolare querelle tra ariosteschi e tasseschi, assegnando a Torquato Tasso la supremazia nella poesia epica, rispetto ad Ariosto. Protagonisti dell'opera sono appunto Attendolo e il principe, e al primo sono riservate le considerazioni tecniche che lo portano a riscontrare nell'autore della Liberata una «poesia nuova» e uno stile all'avanguardia.
In seguito a una risposta stizzita della nascente Accademia della Crusca - in particolare di Leonardo Salviati - sulla supremazia, nella poesia epica, del poeta dell'Orlando Furioso, Pellegrino rispose con una Replica del 1585.[3]
Fu primicerio della cattedrale di Capua e familiare di Matteo di Capua principe di Conca e di Marcantonio Carafa, cui dedicò la sua opera principale, Il Carrafa.[4]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Il Carrafa o vero Della epica poesia. Dialogo, In Firenze, nella stamperia del Sermartelli, 1584.
- Replica di Camillo Pellegrino alla Risposta degli accademici della Crusca. Fatta contra il Dialogo dell'Epica Poesia in difesa, come e' dicono, dell'Orlando Furioso dell'Ariosto, Vico Equense, Gioseppe Cacchij, 1585.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Parte delle rime di d. Benedetto Dell'Uva, Giovanbatista Attendolo et Cammillo Pellegrino. Con un brieve discorso dell'epica poesia, In Firenze, nella stamperia del Sermartelli, 1584.
- ^ M. L. Doglio, Origini e icone del mito di Torquato Tasso, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 41-43.
- ^ Pasquale Sorrentino, Nuove considerazioni intorno al dialogo de «Il Carrafa. Ovvero della epica poesia», in Civiltà aurunca, n. 90, aprile-giugno 2013, pp. 7-40.
- ^ Dizionario Letterario Bompiani, p. 115.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Altamura, Pellegrino, Camillo, in Dizionario Letterario Bompiani. Autori, III, Milano, Bompiani, 1957, p. 115.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camillo Pellegrino
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pellegrino, Camillo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Pietro Giulio Riga, PELLEGRINO, Camillo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- (EN) Opere di Camillo Pellegrino, su Open Library, Internet Archive.
- Camillo Pellegrino, Replica di Camillo Pellegrino alla risposta degli Accademici della Crusca
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12435147 · ISNI (EN) 0000 0000 6140 2282 · SBN CFIV094777 · BAV 495/120113 · LCCN (EN) n2001065974 · GND (DE) 1060474808 · BNF (FR) cb12869409f (data) |
---|