Novella IX della Giornata I del Decamerone. Rovigno
ROVIGNO — [617-618]
I' deîgo (1) donca che ai tempi del preîmo Rì (2) de Çeîpri, despuoi che Gufrido de Bujon 'viva fato el cunqueîsto (ovvero, vadagno (3): o anche, uò vadagnà) dela Tiera Santa, a xi intravignoû che oûna zintilduona d'in Guascuogna, la xi zeîda in piligrinazo al Santo Sepoûlcro, e turnando de là, rivada (4) in Çeîpri, da parici orni senza temur d'Ideîo e selerati a ghe (5) xi stà ciulto (6) el sul unur; e gila (7), gramassa senza cunseîjo nè cunfuorto doûta (8) delurata (9), l' uò pensa de zeî a fa istanzia al Rì: ma a (10) ghe xi sta deîto da zento (11), che la perderavo la fadeîga (ovvero, la faravo la cal (12) indarno), perchì quil Rì fiva (13) oûna veîta cusseî veîla e puoco de ben, che in vir (14) de fà giusteîzia e vandíta dei tuorti de i altri, el supurtiva in santa pas, bico e cuntento, quij che ghe vigniva fati a loû istisso, a signo tal che ignioûn (15) che 'viva del venen in t' ul (16) su' cor, el lu sfughiva cul faghe scuorno e verguogna. Cu' (17) 'sta duona uò vuldoû (18) quisto, nu sperando vandíta, per avi qualco sudisfazion (ovvero, satisfaziòn) del su' travajo, l'uò fato prupunimento de daghe oûna butunada (19) a 'stu Rì bon de gneînte. La va donca piurando (20) dinanti al Rì, e la ghe deis:
«Sacra Maistà, i' nu viegno a la vostra presenzia perchì i' spiro vandíta de l' afronto che me xì stà fato, ma per avì poûr qualco sudisfazion, i' ve prigo chi me insignì (21) cumo chi fide vui a supurtà doûti quij che per intìsa a ve ven fati a vui, a çiù. che, imparando da vui, i' puosso anca (22) meî supurtà cun pasenzia la me crùs, die Ideîo ben sa, s' i' pudisso falo, quanto vulantera i' ve la dunaravi a vui, chi avì cusseî bone spale.»
El Rì, che incheînta (23) alura el gira st' fiacùs e prigo (24), cumo ch' el se risvelgisso del suno (25), scuminçiando del tuorto fato a sta duona che loû uò anca invindiçà (ovvero, invindicada) cun gran rigur, el xì deventà un crudil persecutur de chiunque 'visso fato d'alura in puoi qualche afronto incontra a l' unur de la su' curona. 1 Deigo. Indico con et quel suono misto (non dittongo), che sta tra Te e l'i, prevalendo però Vi (in altri luoghi deirIstria, p. e. a Dignano, s'ode ei distinto); è quel suono che V Ascoli, Archivio Glottologico, voi. I, pag. 443, in nota, rapii presenta col segno ei, od é; ed a pag. 447, seguendo la grafia del sig. Luigi C— con è ed air uscita èi. Questo suono non ricorre che nella sillaba accentata, e corrisponde: a) Anzitutto ad i lat.: deis (dicit), pretino, zei (de-ire), seida^ fadeiga, retta, veila, cussei, giusteizia. b) Talvolta ad i in posizione: detto, cunqueisto, gneinte (cfr. gninte d'altri dialetti, lat. e in posizione). Aggiungi: Ideio, meio, casi di ei da t, dì fase anteriore (Dius, mius, cfr. Schnbider I. 15). Suono parallelo è où (es. ouna), che del pari non è dittongo, ma misto di oe iVu, così però che u prevale; non ricorre che in sillaba accentata e corrisponde: a) Anzitutto ad ù lat: intravignou, ignoun, poùr, vuldoù. b) Ad u in posizione: Sepoulcro. c) Ad 6 lat.: doùta (totus).
- Ri. Ad e lat. corrisponde nel rov. t: 'viva (habebat), avi, spiro, gira (erat), intisa, erudii; ed in posizione del pari t, xi (est). Notisi anche: biro.becco (ted. bock). D'altra specie poi è Pi di prigo {prZcor). Finalmente si osservi che in rov. P i corrisponde all' e ital. in posizione, quasi sempre i lat.: Sfila, parici ('parie' li), quile, quij, istisso (ist-ipsum), tigno, vandita,pudisso, 'visso, invindicà, Gufrido.
Suono parallelo a i rov. = e lat. è u, che corrisponde ad ti lat.: temur, unur, delurata, rigur, persecutur, alura. Il dittongo uo non continua Vti lat. (che rimane o in orni, bon), ma si Po in posizione: despuoi (de post), sintilduona, Guascuogna (Vasconia), cunfuorto, tuorti, scuomo, puosso; indi Po secondario ( lat. u ): verguogna. Oltrecciò uo risponde nel rov. ad au; es.: uà (lat. habet), av, *au (valacco au)f 0, uò. Cfr. Ascoli l. cit., p. 441, in nota, puoco (paucum). Analogo è Vie da e in posizione: viegno (venjo).
- Vadagno. Al gu ital. ( w germ. ) corrisponde il p; vadagnà; cfr. Ascoli
1. cif.,-p. 62. 4 Rivada: per aferesi dell'a ital.; arrivata. 5 Ghe; ital. gli, le, da itti.
- Ciulto: ital. tolto; veramente da "tjolto (tj=c); l'o in u a cagione forse di It che segue.
7 Gila; ital. ella; la g viene probabilmente da un j sviluppatosi dall'i.
- Bontà (lat tota); ital. tutta. Per il mutamento di t in d, fenomeno per il quale concordano fra loro i dialetti ladini, cfr. Ascoli I. cit*., pp. 336 e 526.
9 Delurata. Da notarsi la formo]a: o..o che attenua l'o protonico in e. 10 A; pronome neutro (ted. es), ital. egli (Cfr. per ciò: Blanc, Gram. der ital. Sprache I. 258). 11 Zento; o invece di e, nota particolarità di molti dialetti antichi e moderni dell'Italia settentrionale. Cosi il saggio nostro dà: perderavo (perderebbe), faravo (farebbe), gualco (qualche), 'visso (avesse). ,f Cai; la via (ital. calle con significato particolare). 13 Fiva; faceva. Ed in generale è da notarsi che tutti i verbi hanno in rov, l'imperfetto in iva; cosi: fiva, giva, supurtiva, sfughiva. 14 In vir; ital. invece (invicem). 15 Ignioùn; ital. ognuno: o atono passato in i. 16 In t' ul; nel. Rispetto al t ben noto da molti dialetti, cfr. Diez II. 483, in nota. 17 Cu* (cuna); ital. come e quando. 18 Vuldou; udito: riproduce un tipo 'aud-utum. Da aud prima auld, poi old e con prostesi della v vold, e l'o fuori d'accento suona u. Cfr. Ascoli /. cit., pp. 188 e 192. 19 Butunada; più espressivo di botta, rabbuffo. 80 Piurando (plorandum); piangendo, dove P assibilazione di l attesta la popolarità della voce.
- l Insignì. Nella 2.» persona pres. plur. tutti i verbi di tutte le conjugazioni vanno in i, forma che corrisponde al lat. itis: avi {habetis); del resto v'ha anche la forma non sincopata ide: fide (facitis).
28 Anca; anche! a per e ed i atono, proprietà dialett. di far uscire gli avverbi e le voci indeclinabili per lo più in a; donca (ital. dunque), vulantera. 13 Incheinta (con t epitetico); infeint (infine). Cfr. per forme affini in altri dialetti: Mussakia, « Beitrag zur Kunde der nord-italien. Mundarten, tm.XVIahrhunderU. » Sep.-Abdk. XXII Bd. der Denkschriften der phil.-hist. Classe der K. Akademie der Wissenschaften, Wien, pag. 67, sotto inchin. u Frigo (pigro); metatesi della r.
- s Suno; sonno. Dove Yti lat. in posiz. dà ti; ti lat, ital. o: rov. te.
Antonio Ive
(Prof, di filai. cUh. • lisgiM lui. wìVl. b. Ginnasio di CapodistrU.)