Wikipedia:Titolo della voce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Wikipedia:Titolo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
WP:CN
WP:CDN
WP:CdN
WP:NOMENCLATURA
WP:NOME VOCE
WP:TITOLO
WP:TITOLI

Questa è una linea guida su come intitolare le pagine della versione italiana di Wikipedia. Queste indicazioni sono note come convenzioni di nomenclatura e sono una traccia da seguire per la scelta del titolo.

Per aiuto pratico su come dare alla pagina il titolo scelto, vedi invece:

Scelta del titolo della voce

Sportello informazioni

In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a quel che la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa), con un minimo ragionevole di ambiguità; se ad esempio dovessimo trattare del pittore detto "Parmigianino", sarà opportuno riflettere sul fatto che la maggior parte delle persone di lingua e cultura italiana potrebbe non riconoscere nell'immediato il vero nome (Girolamo Francesco Maria Mazzola). La voce è quindi intitolata "Parmigianino", mentre "Girolamo Francesco Maria Mazzola" è un redirect che punta all'altra pagina.

Nello scrivere le pagine di Wikipedia, su ogni oggetto, nome, concetto, anno o evento storico che si pensa debba essere collegato ad ulteriori informazioni, è bene attivare un wikilink, mettendo intorno al titolo richiamato le doppie parentesi quadre, in modo che le parole interessate compaiano come collegamenti. Anche se di un dato argomento non esiste una voce dedicata, potrebbe risultare funzionale in futuro attivare comunque il wikilink, cui un altro wikipediano presto darà forse corpo. L'adesione costante alle convenzioni di nomenclatura e il corretto inserimento dei wikilink renderà più probabile che i collegamenti conducano al posto giusto. Per questo è importante considerare che le presenti convenzioni di nomenclatura restano valide non solo per le voci esistenti, ma anche per quelle ancora da scrivere.

Principi generali

Solo la prima lettera in maiuscolo

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Maiuscolo e minuscolo.

A meno che non si tratti di una sigla o di un acronimo (indicati generalmente con tutte le lettere in maiuscolo), usate la prima lettera in maiuscolo e lasciate in minuscolo le altre. Se il titolo della voce è un nome di persona, mettete in maiuscolo solo le iniziali di nome e cognome. Anche nel caso si tratti di titoli di opere straniere, fate riferimento a Aiuto:Maiuscolo e minuscolo.

Preferire la forma singolare

La forma al singolare va sempre preferita, salvo il caso che la forma plurale sia di uso prevalente; ad esempio, Spaghetti è certamente più corretto che non Spaghetto, sebbene il senso sia il medesimo. Se fosse molto diffuso anche l'uso della forma plurale, un redirect potrà risolvere l'ambiguità e suggerire ad altri utenti che la voce è già stata iniziata sotto altro titolo.

Non usare abbreviazioni

Siccome su Wikipedia non ci sono problemi di spazio, vanno evitate le forme contratte e con abbreviazioni (per esempio S. invece di San). Fanno eccezione solo le abbreviazioni consolidate nei nomi propri (per esempio nel titolo ufficiale di un film) e gli acronimi.

Niente accenti di pronuncia nei titoli italiani

In italiano, l'accento grafico indica generalmente l'accento tonico ed è ortograficamente obbligatorio solo in fine di parola; in tutte le altre sedi è ammesso solo se utile per indicarne l'esatta pronuncia, ma si tratta di un espediente normalmente usato solo nel corpo del testo. L'inserimento di un accento di pronuncia nei titoli delle voci di it.wiki non è invece ammesso: esso ostacolerebbe la ricerca e proporrebbe una grafia non standard.

Quindi si avrà Emilio Salgari e non Emilio Salgàri come titolo della voce. Se aiuta a evitare incomprensioni e frasi ambigue, gli accenti possono invece essere indicati nel testo della voce, incluso nell'incipit, quando il titolo viene ripreso in grassetto.

Indicazioni di pronuncia non sono ammesse neanche per i titoli in lingue straniere; vanno però mantenuti i diacritici previsti dalle rispettive regole ortografiche.

Niente articoli all'inizio

Il titolo della voce non deve mai iniziare con un articolo, tranne nel caso di titoli di opere varie (libri, film, canzoni ecc.).

Solo sostantivi

Per i nomi comuni, come in tutte le enciclopedie, va usato possibilmente il sostantivo, e non verbi o aggettivi; quindi Mietitura e non "Mietere", Felicità e non "Felice". Verbi e aggettivi sono termini da dizionario e generalmente non vanno creati nemmeno come redirect.

Uso della preposizione tra

All'interno del titolo di una voce o di una categoria, all'uso della preposizione fra in it.wiki è preferito per convenzione l'uso dell'equivalente preposizione tra: ogni occorrenza di fra va dunque sostituita da tra, tranne nei casi di titoli di opere varie (libri, film, canzoni ecc.) o di nomi ufficiali di organizzazioni.

Elisione della preposizione di

Così come nel testo della voce, nei titoli di voci o categorie la scelta dell'elisione della preposizione di seguita da parola iniziante per vocale è lasciata a totale discrezione di chi modifica, tranne nei casi di titoli di opere varie (libri, film, canzoni ecc.) o di denominazioni ufficiali di vario genere (marchi, prodotti, organizzazioni ecc.).
Tuttavia, per evitare possibili guerre di modifiche, si raccomanda di non effettuare spostamenti per semplici questioni di eufonia o per cercare di dare ai titoli uno standard non già riportato in alcuna linea guida di it.wiki e/o discusso da un progetto competente. Ad esempio, se non ci sono denominazioni ufficiali in italiano o standard già decisi al riguardo su it.wiki, possono tranquillamente coesistere sia voci o categorie con all'interno del titolo "di Inghilterra" (Partito Verde di Inghilterra e Galles, Santi quaranta martiri di Inghilterra e Galles) che voci o categorie con "d'Inghilterra" (Banca d'Inghilterra, Categoria:Re d'Inghilterra).

Caratteri da evitare

Convenzioni usate nelle voci di Wikipedia
Corsivo
''abc''
Grassetto
'''abc'''
Wikilink
[[abc]]
Intestazione
==Abc==
Lista
*abc
Template
{{abc}}
Capoversi - Date - Abbreviazioni - Parole di altre lingue - "D" eufonica - Accenti - Maiuscole e minuscole
Sezioni, paragrafi, liste e linee - Collegamenti, URL e immagini
Formattazione dei caratteri - Nowiki e commenti - Tabelle - Template
Wikilink - Categorie - Redirect - Disambigua
Convenzioni linguistiche - Convenzioni di nomenclatura
- Sportello informazioni

Caratteri non inseribili da tastiera

Non bisogna usare nei titoli i seguenti caratteri, ma piuttosto le alternative comuni presenti sulle tastiere italiane:

  • apostrofo (’), da sostituire con l'apice semplice (')
  • lineetta media (–) e lunga (—), da sostituire con il trattino (-)
  • tre puntini di sospensione uniti (…), da sostituire con tre caratteri di punto (...)
  • doppi apici tipografici (“), (”), („), da sostituire con doppi apici ordinari (")
  • virgola tipografica (‚), da sostituire con virgola ordinaria (,)

Parentesi

Le parentesi tonde sono sempre ammesse se fanno parte integrante del nome del soggetto, es. (What's the Story) Morning Glory?.

Invece le parentesi aggiunte dopo il nome, contenenti una specificazione, vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare; non vanno aggiunte se non esistono (e non si prevede che esisteranno) altre voci con lo stesso nome. Ad esempio abbiamo Mercurio (elemento chimico) perché esistono altri significati enciclopedici di "Mercurio", ma per molti altri elementi come Azoto le parentesi non sono necessarie. Se si crea un titolo con parentesi, si ricordi di farlo puntare da una nota disambigua o da una pagina di disambiguazione.

Altri caratteri speciali

Per ragioni tecniche i seguenti caratteri non sono permessi nei titoli delle voci:[1]

# < > [ ] | { }

Ad esempio la pagina C# dovrà essere in realtà C sharp.

Una soluzione per far apparire nell'intestazione della voce la grafia corretta è il template {{titolo errato}}. Esempio:

{{titolo errato|C#}}

Si tratta tuttavia di una soluzione estetica e per questo i wikilink dovranno continuare a puntare al titolo reale.

Prima lettera minuscola

Il sistema non permette la creazione di voci con la prima lettera minuscola. Per permettere la visualizzazione, all'interno della voce, del titolo con la prima lettera minuscola è possibile utilizzare il template {{titolo minuscolo}}.

Nomi stranieri

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Nomi stranieri e Aiuto:Convenzioni linguistiche.

Per i nomi in lingue diverse dall'italiano, si usa generalmente la convenzione di scriverli nella lingua ufficiale o principale d'uso dell'area cui si riferisce il nome, a meno che non esista e sia consolidata nell'uso e nelle fonti in lingua italiana una forma italianizzata o comunque alternativa (esempi: Pechino, Maometto, Odino, Statua della Libertà). Nomi in lingue "terze" possono essere accettati solo se prevalenti nell'uso e tra le fonti in lingua italiana. Va in ogni caso sempre predisposto il redirect dal nome in lingua originale e dalle grafie alternative di uso più o meno comune in lingua italiana.

I nomi stranieri relativi a lingue scritte con l'alfabeto latino esteso devono essere resi con la massima precisione possibile anche se contengono lettere non presenti nell'alfabeto italiano o segni diacritici non raggiungibili con facilità da una comune tastiera italiana; verranno tuttavia predisposti tutti i redirect necessari da forme di trascrizione alternative o semplificate o con lettere della tastiera italiana, seppur non formalmente corrette. Ad esempio Lodz sarà un redirect a Łódź, Antonin Dvorak a Antonín Dvořák[2].

Traslitterazione

I nomi in lingue diverse dall'italiano che utilizzino alfabeti o sistemi di scrittura diversi dall'alfabeto latino dovranno essere traslitterati nell'alfabeto latino, secondo le diverse regole individuate caso per caso, e sempre che, come visto, non esista una forma italiana prevalente.

Dall'arabo

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Arabo.

Nel titolo della voce le parole in lingua araba vanno rese con la traslitterazione scientifica ALA-LC, utilizzando i segni diacritici (puntini sottostanti o soprastanti, segni di allungamento vocalico) e ricorrendo al simbolo della ʿayn e della hamza).

Inoltre devono essere approntate come redirect le forme semplificate di traslitterazione (vale a dire senza diacritici). Vale comunque la regola d'ordine generale di preferire la denominazione più diffusa nei repertori più autorevoli e non solo sulla stampa; per gli pseudonimi, vale una regola affine. Ad esempio ʿUmar Khayyām sarà il titolo della voce principale, mentre ʿOmar Khayyām, Omar Khayyam, 'Omar Khayyam, Umar Khayyam o 'Umar Khayyam saranno redirect, così come Il Cairo sarà preferita all'originale traslitterato al-Qāhira. Queste regole generali, dove certificato da autorevoli fonti italiane, prevalgono su altre traslitterazioni.

Dall'armeno

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Armeno.

Dal cinese

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Cinese.

Per la resa in caratteri latini dei nomi cinesi si trascrive la pronuncia in mandarino standard secondo il sistema di romanizzazione Hanyu Pinyin. Nel titolo della voce si scrive la trascrizione della pronuncia in pinyin, priva di segni diacritici cioè senza l'indicazione dei toni. Si dovrebbero predisporre redirect in ingresso dalle trascrizioni tonali. Per convenzioni di stile relative all'incipit e l'indicazione dei caratteri, si rimanda alla specifica pagina di aiuto.

Dal coreano

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Coreano.

Dal georgiano

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Georgiano.

Dal giapponese

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Giapponese.

È consigliato l'uso del sistema di traslitterazione Hepburn, mantenendo la n davanti a M, P e B. Per l'uso del segno diacritico ¯ (macron), si mantenga la scrittura con gli allungamenti segnati all'interno della traslitterazione precisa tra parentesi all'inizio delle voci, nei titoli e nei testi.
Nel caso di traslitterazioni dal katakana, si operano le seguenti distinzioni:

  • per abbreviazioni, contrazioni ecc. si usa la traslitterazione letterale (quindi テレビ terebi, コンビに konbini, アニメ anime ecc.);
  • per parole di cui ci sia uno spostamento di significato anche (per cui ハイカラ diventa haikara e non high collar);
  • se non c'è uno spostamento di significato o per parole "inventate" dai giapponesi ricalcando modelli inglesi o di altre lingue (ad esempio freeter, フリーター) si usa la parola radice.

Per i nomi propri all'inizio di una pagina, vedi il template {{Nihongo}}.

Dal greco

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Greco antico e Aiuto:Greco moderno.

Dal norreno

Nel creare una voce che contenga caratteri dell'alfabeto latino esteso, come per esempio parole in norreno, usare la grafia originale se e solo se non è presente una versione italiana già attestata.

Per esempio:

  • Odino e non Oðinn
  • Thor e non Þórr

Per le voci in cui non esiste una versione italiana attestata nella letteratura, lasciare la grafia originale:

  • Niðhöggr e non Nidhogg
  • Múspellsheimr e non Muspellsheim

Nota bene: Dal momento che i termini norreni hanno spesso subito un processo di anglicizzazione, è facile (soprattutto nelle traduzioni dalla lingua inglese) incontrare termini "semplificati". È pertanto necessario prestare particolare attenzione: in molti casi, comunque, è presente almeno un riferimento alla grafia corretta (soprattutto nell'incipit delle voci di Wikipedia in lingua inglese).

In ogni caso, onde facilitare la fruizione dell'enciclopedia, è raccomandabile creare dei redirect dalle possibili forme scorrette (ad esempio sia Nidhogg che Nidhoggr puntano alla voce corretta, così come Hlidhskjalf e Hlidskjalf puntano a Hliðskjálf).

Dal cirillico

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Cirillico.

È consigliato l'uso della raccomandazione ONU[3] sulla traslitterazione scientifica da cirillico a caratteri latini. Siccome tale raccomandazione prevede l'uso di segni diacritici (che non sono un problema per i titoli, ma per la ricerca sì), è poi necessario creare dei redirect dalla versione del titolo senza segni diacritici e per le grafie più comuni. Esempio:

  • Čajkovskij: traslitterazione secondo la raccomandazione
  • Caikovskij: versione senza segni diacritici
  • Ciaikovskij, Ciaikosky, Tchaikovsky: grafie più comuni

Dalle lingue dell'India

In considerazione del fatto che il metodo IAST permette una traslitterazione univoca e senza perdite, si userà normalmente la grafia IAST per il titolo e il testo della voce, citando eventualmente nell'incipit, se ritenuto rilevante, l'adattamento in inglese o in altre lingue. È opportuno comunque assicurare l'esistenza di rinvii dalle grafie alternative.

Naturalmente, qualora nei dizionari o nelle fonti siano attestati traduzioni o adattamenti italiani, questi hanno la precedenza e devono essere adoperati sia per il titolo sia per il corpo della voce.

Esempi di titoli di voce:

Per le traslitterazioni secondo lo IAST (al netto di altre necessità grafiche[4]), quando si tratta di nomi comuni si avrà cura di adoperare il corsivo, in quanto forestierismi[5]; quando si tratta di nomi propri si userà invece il tondo. Al netto di altre necessità grafiche, gli adattamenti italiani, in quanto normali parole della lingua, vanno invece sempre in tondo (es. ‹avatara›, ‹indù›, ‹nirvana›, ‹sutra›, ecc.).

I casi di non sicura risoluzione (adattamenti rari o antichi, parole ibride, altri casi speciali o incerti) saranno discussi singolarmente, come di consueto, nelle pagine di discussione e dei progetti; per le voci, si userà frattanto – finché non si sia giunti a una soluzione condivisa – la grafia secondo lo IAST.

Convenzioni specifiche

È possibile che un progetto, nel rispetto delle linee guida dettate in questa pagina, abbia sviluppato convenzioni di nomenclatura specifiche per particolari tipologie di voci. Di seguito sono elencate alcune di quelle esistenti.

Amministrazioni

Anime e manga

Architettura

Arte

Aviazione

Biografie

Lo stesso argomento in dettaglio: § Persone.

Chimica

Economia

Famiglie

Fiction TV

Film

Forme di vita

Gastronomia

Geografia

Geologia

Guerra

Harry Potter

Letteratura

Liste

Matematica

Medicina

Mitologia

Musei

Musica

Numeri

  • Argomento della voce: anno, secolo
  • Argomento della voce: numero intero
    • Progetto di riferimento: Progetto:Matematica
    • Convenzioni specifiche: XXXX (numero), dove le X rappresentano le cifre in base dieci

Numismatica

Persone

Psicologia

Santi

Sovrani e nobili

Sport

Televisione

Titoli di opere

  • Argomento della voce: libri, film, giornali... Queste regole valgono in generale per ogni opera dotata di titolo, anche se per alcuni tipi di opere possono esistere convenzioni ancora più specifiche.

Trasporti

Videogiochi

Altri namespace

In linea generale, queste indicazioni valgono anche per le pagine che non sono voci. Con le dovute eccezioni, perché possono esserci scopi ed esigenze diverse negli altri namespace. In particolare:

Non ho trovato niente: chi mi aiuta?

Per tutti i casi non rientranti in questo elenco può essere utile chiedere al Bar del progetto più idoneo. Per un elenco dei progetti, visita il Portale:Progetti. Nel caso non sia ancora stato avviato un progetto, si può chiedere al Bar di Wikipedia.

Se nemmeno questo è d'aiuto, sarà sufficiente affidarsi al buonsenso e scrivere la voce: una convenzione, se necessaria, nascerà in seguito (l'importante è avere le voci!).

Note

  1. ^ (EN) m:Help:Page name
  2. ^ Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora_diacritici_e_lettere_speciali
  3. ^ (PDF) Raccomandazione ONU
  4. ^ Per esempio, l'uso di mettere in corsivo i titoli di libri e opere letterarie.
  5. ^ Ciò è particolarmente necessario, in quest'ambito, per distinguere adeguatamente le traslitterazioni dagli adattamenti. Inoltre, si corre altrimenti il rischio che un lettore impreparato scambi gli adattamenti per traslitterazioni approssimative e li ipercorregga.

Pagine correlate

Collegamenti esterni