Trapianto di polmone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Trapianto polmonare)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Trapianto polmonare
Procedura chirurgica
Classificazione e risorse esterne
ICD-933.5
MeSHD016040
MedlinePlus003010
eMedicine429499

Il trapianto di polmone è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un polmone malato con uno sano. Possono essere sostituiti, in alcuni casi, entrambi i polmoni.

Le indicazioni al trapianto polmonare possono includere quasi tutte le malattie polmonari terminali non neoplastiche a condizioni che il paziente non abbia altre gravi patologie, che impedirebbero la terapia immunosoppressoria cronica. Anche se sono possibili trapianti polmonari bilaterali e il trapianto cuore-polmoni, nella maggior parte dei casi si esegue il trapianto di polmone singolo, che determina un miglioramento della funzionalità polmonare sufficiente per ognuno dei due riceventi gli organi provenienti da un singolo donatore. Se sono presenti infezioni croniche bilaterali, entrambi i polmoni devono essere sostituiti per rimuovere il serbatoio di infezione. Il tasso di sopravvivenza è del 90% a un anno e del 54% a sei anni[1].

Condizioni patologiche che portano al trapianto

[modifica | modifica wikitesto]

Il trapianto polmonare è una terapia cui arrivano tutti i pazienti con malattie polmonari terminali che non possono più trarre giovamento da nessun'altra terapia. Nel 2005 le principali cause di trapianto negli Stati Uniti erano[2]:

Complicanze postoperatorie

[modifica | modifica wikitesto]

Una possibile complicanza perioperatoria è l'impossibilità di chiudere l'accesso chirurgico al termine dell'operazione: l'edema da riperfusione rende i polmoni più gonfi e voluminosi, tanto che chiudendo il torace peggiora significativamente l'attività cardiaca. Qualora questo problema si presentasse, si copre l'accesso con appositi patch e si trasferisce il paziente, sedato, in un'unità di terapia intensiva. Nei giorni seguenti, con il miglioramento della condizione edematosa, il torace può essere regolarmente chiuso. Qualora la situazione non migliorasse, si può procedere a resezioni.

Con il miglioramento delle tecniche chirurgiche e delle tecniche di conservazione degli organi, le complicanze postoperatorie (es.: deiscenza dell'anastomosi, trombosi, rigetto) sono diventate fortunatamente rare; ma le due complicazioni che si manifestano più frequentemente sono l'infezione e il rigetto:

  • Le infezioni polmonari con polmone trapiantato sono essenzialmente quelle di qualsiasi soggetto immunodepresso e comprendono polmoniti batteriche, virali (in particolare da Cytomegalovirus), da Pneumocystis carinii (PCP) e fungine (da Candida albicans e Aspergillus).
  • Il rigetto può essere di due tipi:
    • Il rigetto acuto del polmone si verifica in tutti i pazienti nonostante l'immunosoppressione post-operatoria di routine, spesso si manifesta durante le prime settimane dopo l'intervento o anche quando l'immunosoppressione viene ridotta. I pazienti presentano febbre, dispnea, tosse e infiltrati radiologici, poiché il quadro è simile a quello delle infezioni la diagnosi spesso si ottiene con la biopsia transbronchiale. All'esame istologico si osserva infiltrato infiammatorio (linfociti, plasmacellule e pochi neutrofili ed eosinofili) attorno ai piccoli vasi e/o nella sottomucosa delle vie aeree.
    • Il rigetto cronico si presenta in circa la metà dei pazienti e si manifesta dai tre ai cinque anni dopo l'intervento. È caratterizzato da tosse, dispnea e una riduzione irreversibile ai test di funzionalità polmonare; la principale alterazione morfologica correlata al rigetto cronico è la bronchiolite obliterante con parziale o completa obliterazione delle piccole vie aeree da parte della fibrosi, con o senza infiammazione acuta. Nei casi di lunga durata si possono manifestare bronchiectasie.

Queste statistiche si basano su dati del 2008.[3]

sopravvivenza a 1 anno sopravvivenza a 5 anni sopravvivenza a 10 anni
Trapianto polmonare 83.6% 53.4% 28.4%
Trapianto cuore-polmone 73.8% 46.5% 28.3%

Nel gennaio 2023 è avvenuto il primo trapianto di polmone da donatore vivente.[4]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Johnson BA, Iacono AT, Zeevi A, Mc Kurry KR, Duncan SR: Statin use is associated with improved function and survival of lung allografts. Am J Respir Crit Care Med 167:1271-1278, 2003
  2. ^ Lung Transplant. Aetna intelihealth. January 30, 2006. Retrieved 2006-09-29
  3. ^ 2008 OPTN/SRTR Annual Report, su ustransplant.org, US Scientific Registry of Transplant Recipients, 1º maggio 2008. URL consultato l'11 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2010).
  4. ^ Papà dona polmone al figlio di 5 anni per salvarlo, è il primo trapianto da vivente in Italia, su Il Messaggero, 18 gennaio 2023.
  • Robbins e Cotran, Le Basi Patologiche delle Malattie, Ed. Elsevier e Masson

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina