Papa Leone VI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Leone VI)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Leone VI" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Leone VI (disambigua).
Papa Leone VI
123º papa della Chiesa cattolica
Elezione27 maggio 928
Insediamentomaggio/giugno 928
Fine pontificatodicembre 928
Predecessorepapa Giovanni X
Successorepapa Stefano VII
 
NascitaRoma, ?
MorteRoma, dicembre 928
SepolturaAntica basilica di San Pietro in Vaticano

Leone VI (Roma, ... – Roma, dicembre 928) è stato il 123º papa della Chiesa cattolica dal 27 maggio 928 (mentre il suo immediato predecessore era ancora vivo ma incarcerato) alla sua morte. Fu il primo di una lunga serie di papi cortigiani.

Le fonti sono molto avare di notizie su Leone e gran parte di esse sono frutto di ipotesi successive al periodo in cui visse, e talvolta neppure fondate[1]. Di nobile famiglia, probabilmente romana, suo padre era un giurista (per l'esattezza, il primicerio[2][3]) di nome Cristoforo[4]. Secondo Gaetano Moroni, apparteneva alla famiglia Gemina, detta poi Sanguigna, che sarà parte del patriziato romano nel corso dei secoli a venire[5].

Premesse: la caduta di Giovanni X

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Papa Giovanni X.

Nell'elezione al papato influì certamente Marozia che, dopo la morte del padre Teofilatto († 924), aveva assunto il titolo di senatrice e patrizia[2] e di fatto governava Roma sia grazie a varie alleanze con la nobiltà sia grazie ai suoi matrimoni con sovrani e pretendenti al trono[1]. Nel 928 si era risposata con il marchese Guido di Toscana il quale, al comando dei suoi soldati, spodestò dal Soglio pontificio e rinchiuse in carcere papa Giovanni X (maggio dello stesso anno), l'ultimo pontefice a dimostrare una notevole indipendenza politica dall'aristocrazia romana.

Il pontificato

[modifica | modifica wikitesto]

Essendo dunque vacante il Soglio, Marozia presentò il cardinale di Santa Susanna Leone come il candidato dello stesso Giovanni X, dal quale asserì che fosse stato designato in punto di morte[1]. In età già avanzata, Leone venne eletto papa il 27 maggio 928[1][6], lo stesso giorno dell'incarcerazione del suo predecessore.

Governo della Chiesa

[modifica | modifica wikitesto]
Leone VI, disegno tratto da Bartolomeo Sacchi detto il Platina, Vite De' Pontefici, a cura di Onofrio Panvinio, per i tipografi Turrini, e Brigonci, Venezia 1663

Leone, probabilmente conscio che il suo incarico fosse ad interim (Marozia stava preparando l'elezione al Soglio di Giovanni, suo figlio), non pare aver compiuto atti rilevanti contro il potere dell'aristocrazia[1]. Si limitò, come il successore Stefano VII, agli uffici divini. Tra gli atti del suo breve pontificato vi è la conferma delle decisioni del Sinodo di Spalato. Inoltre completò l'intervento del suo predecessore nella confusa situazione ecclesiastica in Dalmazia e concesse il pallio all'arcivescovo Giovanni e ordinò che i vescovi dalmati gli obbedissero. Ordinò al vescovo Gregorio di amministrare la chiesa di Scardona e ad altri di limitare i loro poteri alla propria diocesi[7].

Tratta proprio questo argomento l'unica delle sue lettere che si è conservata: in essa Leone si rivolge ai vescovi Firmino di Zara, Gregorio di Nona e ad altri vescovi della Dalmazia e della Croazia, affinché obbediscano all'arcivescovo di Spalato, Giovanni al quale egli stesso ha inviato un pallio, segno della sua autorità metropolitana. Ordina anche a tutti i vescovi, in particolare quelli delle isole di Lussino e Arbe, nonché a Ragusa di Dalmazia, di accontentarsi dei territori delle loro diocesi e di consentire al vescovo Gregorio di gestire in pace la sua chiesa di Scardona[2][8]. La situazione in quella zona era già stata affrontata da Giovanni X, ma la lettera non si discosta comunque da similari inviate da altri pontefici nello stesso periodo in caso di analoghe situazioni[1].

Leone VI morì nel dicembre 928[1] o, al massimo, nel gennaio del 929, dopo appena sette mesi di papato[6]. Fu sepolto in San Pietro[1] e il Moroni ricorda i languidi versi che Flodoardo di Reims scrisse in sua memoria:

(LA)

«Pro quo celsa Petri Sextus Leo / regmina sumens, / Mensibus haec septem servat, / quinisque diebus.»

(IT)

«Perciò Leone VI assumendo le redini sacre, le mantiene per sette mesi e cinque giorni.»

Nella storiografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel Liber de vita Christi ac omnium pontificum, Bartolomeo Platina († 1481) scrisse di Leone VI:

«...non hebbe mai del tiranno, e tutta la vita sua fu modesta, e santa, e data tutta al culto divino, per quanto quei tempi così corrotti lo soffrivano.»

«...l'esistenza di questi due papi andò perdura in un silenzio così profondo, che financo Liudprando, loro contemporaneo, sebbene d'alquanto più giovane, li trascurò per modo tale, che a Giovanni X ei fa tosto susseguire Giovanni XI.»

  1. ^ a b c d e f g h Piazzoni.
  2. ^ a b c Rendina, p. 318.
  3. ^ Gregorovius, p. 1.
  4. ^ Un Cristoforo giurista viene citato ai tempi di papa Giovanni VIII come avverso al vescovo (poi papa) Formoso, ma non si ha la certezza che fosse la stessa persona.
  5. ^ Moroni, pp. 26-27.
  6. ^ a b Leone VI, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 5 novembre 2015.
  7. ^ H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages.
  8. ^ Regesta Pontificum Romanorum, nr 3579

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore
Papa Giovanni X maggio 928 - dicembre 928 Papa Stefano VII
Controllo di autoritàVIAF (EN76671779 · ISNI (EN0000 0000 0274 9980 · BAV 495/45970 · CERL cnp00166442 · GND (DE100951899 · BNF (FRcb10319488d (data)