Utente:Lippis tonsoribus/Traduzioni/traduzione 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L' aletta Handley Page (in inglese leading edge slot, letteralmente tradotto fessura del bordo d'attacco) è una caratteristica aerodinamica dell'ala di alcuni velivoli avente lo scopo di ridurre la velocità di stallo e migliorare la manovrabilità dell'aereo alle basse velocità. L'aletta Handley Page permette all'aria di fluire dall' intradosso (superficie inferiore o ventre) verso l'estradosso (superficie superiore o dorso) dell'ala. In questo modo si consente al velivolo di volare ad elevati angoli d'attacco riducendo la velocità di stallo.[1]

Scopo e sviluppo

Un profilo alare base, tipicamente stalla ad un angolo d'attacco di 15°. Modificando il profilo alare attraverso l'utilizzo di apposite fessure , è possibile incrementare l'angolo a cui il profilo alare stalla fino a 22° o 25°.[2]

La prima a sviluppare il concetto di queste fessure in corrispondenza del bordo d'attacco di un'ala fu la compagnia Handley-Page nel 1919, ed il primo velivolo cui furono applicate fu l'aereo sperimentale H.P.17 una versione modificata dell' Airco DH.9A. L'aereo Handly Page H.P.20 ful il primo sul quale vennero applicate alette Handley Page controllabili. Nel 1920 il brevetto di questo progetto costitui la principale fonte di guadagno della Handly-Page [3]

Del tutto simili alle alette Handley Page, ma retraibili sono le alette di bordo d'attacco (in inglese en:leading edge slats)[4]. Quando un' aletta di bordo d'attacco viene comandata ad estrarsi, si crea una fessura con la parte rimanente dell'ala. Un'aletta Handley Page fissa, può incrementare il massimo coefficiente di portanza di un profilo aerodinamico del 40%, se poi si combinano gli effetti dell'aletta Handley Pagi con quelli di un'aletta di bordo d'attacco, il coefficiente di portanza può arrivare fino al 50% oppure 60%.[2][5]

A differenza degli ipersostentatori, le alette Handley Page non incrementano il coefficiente di portanza quando l' angolo d'attacco è nullo.[6]

Note

  1. ^ Kermode, A.C., Mechanics of Flight, Chapter 3
  2. ^ a b Clancy, L.J., Aerodynamics, Section 6.9
  3. ^ Centennial of Flight Retrieved 2008-02-19
  4. ^ Aviation Publishers Co. Limited, From the Ground Up, page 26 (27th revised edition) ISBN 09690054-9-0
  5. ^ Kermode, A.C., Mechanics of Flight, Figure 3.36
  6. ^ Kermode, A.C., Mechanics of Flight, Figure 3.37