Discussione:Palazzo Maffei (Verona): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Perché è stato modificato in “barocco” ciò che era segnato come ”tardorinascimentale”? Il fatto che il palazzo sia stato costruito (la facciata) in pieno Seicento, non significa che lo stile sia quello che andava per la maggiore in quel momento. {{nf|18:20, 16 gen 2022|62.18.40.160}}
Perché è stato modificato in “barocco” ciò che era segnato come ”tardorinascimentale”? Il fatto che il palazzo sia stato costruito (la facciata) in pieno Seicento, non significa che lo stile sia quello che andava per la maggiore in quel momento. {{nf|18:20, 16 gen 2022|62.18.40.160}}
:Le fonti parlano di facciata barocca. Concordo sul fatto che piano terra e nobile si potrebbero definire (tardo?) rinascimentali, e solo la parte superiore barocca. Ma se le fonti fanno una scelta diversa, mi atterrei a quelle. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 18:59, 16 gen 2022 (CET)
:Le fonti parlano di facciata barocca. Concordo sul fatto che piano terra e nobile si potrebbero definire (tardo?) rinascimentali, e solo la parte superiore barocca. Ma se le fonti fanno una scelta diversa, mi atterrei a quelle. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 18:59, 16 gen 2022 (CET)


Riga 21: Riga 21:
== La pianta a p.t. di Palazzo Maffei non è irregolare ==
== La pianta a p.t. di Palazzo Maffei non è irregolare ==


Caro Scaligero, mi dispiace (anzi, mi piace) deluderti, ma ho davanti a me (e non riesco a inserirla qui) la pianta de qua tratta da "L'area del Capitolium" di G. Cavalieri Manasse, volume edito dalla Sovrintendenza che tu non puoi non conoscere, dove si vede che i cinque locali corrispondenti ai fornici in facciata sono PERFETTAMENTE eguali, non irregolari, rettangolari col lato lungo ortogonale rispetto alla facciata (anche se alcuni tratti di parete, senza che la pianta abbia a esserne alterata, per ragioni funzionali sono stati qua e là eliminati. Da ciò risulta evidente che l'ingresso attuale dal fornice quarto non si può definire asimmetria ma solo scelta interna legata a ragioni squisitamente commerciali , non facenti parte della struttura portante dell'edificio, che insiste in egual misura su tutti e cinque i locali. A questo punto, dovresti avere il buon senso di riconoscerlo. --[[Speciale:Contributi/79.36.107.147|79.36.107.147]] ([[User talk:79.36.107.147|msg]]) 18:10, 28 gen 2024 (CET)
Caro Scaligero, mi dispiace (anzi, mi piace) deluderti, ma ho davanti a me (e non riesco a inserirla qui) la piantade qua tratta da "L'area del Capitolium" di G. Cavalieri Manasse, volume edito dalla Sovrintendenza che tu non puoi non conoscere, dove si vede che i cinque locali corrispondenti ai fornici in facciata sono PERFETTAMENTE eguali, non irregolari, rettangolari col lato lungo ortogonale rispetto alla facciata (anche se alcuni tratti di parete, senza che la pianta abbia a esserne alterata, per ragioni funzionali sono stati qua e là eliminati. Da ciò risulta evidente che l'ingresso attuale dal fornice quarto non si può definire asimmetria ma solo scelta interna legata a ragioni squisitamente commerciali , non facenti parte della struttura portante dell'edificio, che insiste in egual misura su tutti e cinque i locali. A questo punto, dovresti avere il buon senso di riconoscerlo. --[[Speciale:Contributi/79.36.107.147|79.36.107.147]] ([[User talk:79.36.107.147|msg]]) 18:10, 28 gen 2024 (CET)

Versione delle 21:43, 28 gen 2024

Testo in corsivoPerché è stato modificato in “barocco” ciò che era segnato come ”tardorinascimentale”? Il fatto che il palazzo sia stato costruito (la facciata) in pieno Seicento, non significa che lo stile sia quello che andava per la maggiore in quel momento. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.18.40.160 (discussioni · contributi) 18:20, 16 gen 2022 (CET).[rispondi]

Le fonti parlano di facciata barocca. Concordo sul fatto che piano terra e nobile si potrebbero definire (tardo?) rinascimentali, e solo la parte superiore barocca. Ma se le fonti fanno una scelta diversa, mi atterrei a quelle. --Lo Scaligero 18:59, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

Scaligero, al di lá delle modifiche ex abrupto, specialmente nel paragrafo della descrizione, ciò che mi sorprende è che un architetto si faccia condizionare dalle “fonti” al punto ( lo confermi nella superiore nota)che, pur riconoscendo che lo spiccato dell’edificio è tardorinascimentale ( hai comunque un interrogativo su “tardo” che definii quando, anni fa, integrai fortemente la voce) lo definisci immotivatamente barocco. Non mi è stato difficile trovare “fonti” che salomonicamente lo definiscono un po’ tardorinascimentale, un po’ barocco, ma non sarebbe male intendersi su barocco. Barocco NON è equivalente di iperdecorato, perché se fosse così già in epoca medicea c’erano edifici traboccanti di esornativi: barocco è l’atto di descrivere in modo nuovo tutto lo spazio considerato. Sotto questo profilo Palazzo Maffei è rigorosamente e tradizionalmente ordinato, perfino negli intagli decorativi. Perché mai hai eliminato, poi, il riferimento al Serlio e definisci i cinque fornici un falso loggiato? L’architetto ha voluto dissimulare qualcosa? Comunque, non sono veronese. Goditi la tua Verona, alla quale volli contribuire spontaneamente, ma…attenzione al rigore stilistico e all’onestà intellettuale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.18.40.160 (discussioni · contributi) 12:39, 18 gen 2022 (CET).[rispondi]

Mi sono riguardato le fonti, mi sono accorto che qui si dice che "che alterna motivi architettonici tardo rinascimentali a bizzarrie barocche", anche se in altri punti parla più semplicemente di facciata barocca, direi sufficiente per modificare quanto scritto in incipit e infobox. Per quanto riguarda Serlio ("Il pianoterra è scandito da cinque fornici, inquadrati da un bugnato ritrovabile nel repertorio del Serlio") in una veloce ricerca online non ho trovato fonti che dicano questa cosa, se non copie di wikipedia. Però se hai a disposizione una fonte cartacea che conferma e da peso a questa particolarità, possiamo reinserire l'informazione. Comunque falso portico non lo definisco io ma le fonti, immagino perché non si tratta più di uno spazio di proprietà privata di uso pubblico, ma di uno spazio completamente privatizzato. --Lo Scaligero 07:12, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Apprezzo tantissimo che tu abbia prestato attenzione alla mia nota. Ma ci sarebbe ancora molto da precisare. Innanzitutto il “fondale” della piazza non è barocco affatto: a parte l’edificio a dx del Maffei, irriguardoso se non offensivo ( ma perdoniamolo, roba degli anni Sessanta) non c’è altro che tale si possa definire; a dx, se non m’inganno, mi sembra di vedere una superfetazione medievale, a sx torreggia una torre che più medievale non si può. Serlio e il “falso loggiato”: ti costa tanto andare a vedere i portali bugnati dello Extraordinario Libro e decidere se la galleria del Maffei è fatta secondo i suoi caratteri stilistici ( o di quelli di Giulio Romano, o di Sansovino)? Inoltre, il fatto che gli ingressi di più fornici siano privatizzati non ha nulla a che vedere con la definizione di falso loggiato, che rientra tra le classificazioni stilistiche qui non applicabile perchè non c’è alcun escamotage dell’architetto in origine. Grazie, comunque. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.18.40.160 (discussioni · contributi) 09:37, 19 gen 2022 (CET).[rispondi]

Non sono io a parlare di fondale barocco o di falso portico, ma le fonti. Non posso decidere io o tu se i portali bugnati si rifanno a quelli del Serlio, di Giulio Romano o di altri, ma deve essere uno studioso, l'informazione deve trovarsi su una fonte attendibile, per non cadere nella wp:ricerca originale. --Lo Scaligero 09:57, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

No, Scaligero, non sono d’accordo. Se parliamo di fonti autorevoli, mi levo il cappello. Ma se un quisque de populo, compresi i redattori di guide turistiche popolari e a volte anche di mostre di dubbia consistenza filologica, dice sciocchezze, tu che fai, ti accodi?( A parte il fatto che da alcuna parte non ho visto scritto che la galleria è falsa sol perché è stata in parte privatizzata; non parliamo dell’ ingresso “asimmetrico” sol perché avviene al quarto fornice: un’autentica stupidaggine). Perlomeno bisognerebbe accendere la discussione. Quindi, in tali casi, salvo coprire gravi scorrettezze che si propagheranno all’infinito, meglio rischiare di essere originali. Chiunque censurerà tale atteggiamento, dovrà risponderne personalmente. E poi, non ti ritieni uno studioso? Io, sì. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.18.40.160 (discussioni · contributi) 11:08, 19 gen 2022 (CET).[rispondi]

Tolto l'aggettivo "falso". Naturalmente l'optimum sarebbe utilizzare una valida fonte cartacea per ampliare/correggere la voce, ma purtroppo nei testi che ho consultato finora, non ho trovato informazioni relativamente al palazzo. --Lo Scaligero 13:12, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ho scoperto poco fa che il prof. Massimiliano Valdinoci tiene all’Accademia di BB.AA di Verona corsi di Storia dell’architettura (dal Quattrocento al Seicento). Accetti il mio consiglio di andare a trovarlo per creare col suo aiuto una scheda di giusto livello su palazzo Maffei?

Scaligero, spero non ti sia offeso per il superiore consiglio. Avrei fatto anch’io ricorso a uno specialista di storia dell’architettura, non foss’altro per sapere se esiste una bibliografia di buon livello al riguardo. O hai ricevuto consigli a starmi lontano, visto il mio pedigree riscontrabile tra gli ip? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.18.40.160 (discussioni · contributi) 12:45, 20 gen 2022 (CET).[rispondi]

Nessuna offesa, e non conosco il tuo "pedigree" :-) Sicuramente in futuro approfondirò l'argomento, cosa che per vari motivi al momento non mi è possibile fare. --Lo Scaligero 14:12, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

La pianta a p.t. di Palazzo Maffei non è irregolare

Caro Scaligero, mi dispiace (anzi, mi piace) deluderti, ma ho davanti a me (e non riesco a inserirla qui) la piantade qua tratta da "L'area del Capitolium" di G. Cavalieri Manasse, volume edito dalla Sovrintendenza che tu non puoi non conoscere, dove si vede che i cinque locali corrispondenti ai fornici in facciata sono PERFETTAMENTE eguali, non irregolari, rettangolari col lato lungo ortogonale rispetto alla facciata (anche se alcuni tratti di parete, senza che la pianta abbia a esserne alterata, per ragioni funzionali sono stati qua e là eliminati. Da ciò risulta evidente che l'ingresso attuale dal fornice quarto non si può definire asimmetria ma solo scelta interna legata a ragioni squisitamente commerciali , non facenti parte della struttura portante dell'edificio, che insiste in egual misura su tutti e cinque i locali. A questo punto, dovresti avere il buon senso di riconoscerlo. --79.36.107.147 (msg) 18:10, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]