Tetrastes bonasia

specie di uccello

Il francolino di monte (Tetrastes bonasia (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia dei Phasianidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Francolino di monte
Tetrastes bonasia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGalliformes
FamigliaPhasianidae
SottofamigliaTetraoninae
GenereTetrastes
SpecieT. bonasia
Nomenclatura binomiale
Tetrastes bonasia
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Bonasa bonasia

Areale

Descrizione

modifica

È un tetraone relativamente piccolo con una lunghezza che va dai 35 ai 39 cm ed una apertura alare tra 48 e 54 cm. Risulta più piccolo del fagiano di monte e poco più grande di una coturnice.

Il piumaggio è finemente ornato, ma il francolino di monte ha le parti superiori grigie, le ali marroni e le parti inferiori bianche screziate di castano. Area grigia sul groppone e sul sopracoda e banda terminale nera con margine bianco sulla coda sono caratteri diagnostici della specie. Il becco vara da brunastro a nero.

Il maschio possiede una piccola cresta erettile, mentre la gola è nera con i bordi bianchi. La femmina è riconoscibile per la cresta più corta e per non avere la gola nera. Quando vola si nota una coda grigia dalla punta nera.[2]

Gli esemplari giovani sono più piccoli della femmina, di colore più spento e privo di area bianca sulla gola.

Sistematica

modifica

Tetrastes bonasia ha 11 sottospecie:[3]

  • T. b. amurensis
  • T. b. bonasia
  • T. b. griseonotus
  • T. b. kolymensis
  • T. b. rhenanus
  • T. b. rupestris
  • T. b. schiebeli
  • T. b. sibiricus
  • T. b. styriacus
  • T. b. vicinitas
  • T. b. yamashinai

Alcuni autori classificano ancora questa specie nel genere Bonasia.[1]

Distribuzione e habitat

modifica

È una specie stanziale che vive nell'Eurasia settentrionale e nell'Europa centrale e orientale in terreni boschivi densi, umidi e misti di conifere, preferibilmente con qualche abete rosso.[2] Predilige le pianure in gran parte del suo areale, ma localmente (per esempio sulle Alpi) lo si trova in montagna. In Italia è presente sull'arco alpino tra i 700 e i 1500 metri d'altezza, tra la provincia di Vercelli e quella di Udine.[4] In Val Sessera è sedentario e nidificante.

Biologia

modifica

È un uccello diurno, legato alle radure erbose all'interno del proprio habitat.[4]

Esibisce un volo piuttosto rumoroso alternato tra battuto e planato. Sul terreno si muove camminando o correndo. Si posa spesso sui rami.

Il maschio ha un richiamo ti-ti-ti-ti-ti acuto e la femmina un tettettettet liquido. I richiami o il frullo delle ali dell'uccello sono spesso la sola indicazione della sua presenza, dato che la sua timidezza e l'habitat boschivo lo rendono difficile da vedere.[2] Infatti il metodo principale di censimento è l'ascolto del canto primaverile per stimare la presenza di soggetti.

Alimentazione

modifica
 
Uova di Tetrastes bonasia

Questo uccello si nutre sul terreno, assumendo prevalentemente vegetali (foglie, germogli, fiori, semi, frutti), mentre i pulcini aggiungono alla dieta insetti e lombrichi.[4]

Riproduzione

modifica

Nidifica sul terreno. Il nido, posto sul terreno al riparo di una roccia o della vegetazione, è un semplice avvallamento scavato con le zampe e foderato con erba, rametti, foglie e altro materiale vegetale trovato in prossimità del nido.

La femmina depone, dalla fine di marzo a metà maggio, dalle 3 alle 6 uova e si assume tutte le responsabilità dell'incubazione e la cura dei piccoli, come è tipico della selvaggina da penna.[2] I pulcini sono precoci e nidifugi e trovano cibo da soli, ma sono accuditi dalla femmina, possono volare a 15-20 giorni di vita, e diventano indipendenti a circa 3 mesi.

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2009, Bonasa bonasia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d (EN) Mobile Reference, The Illustrated Encyclopedia of European Birds: An Essential Guide To Birds Of Europe[collegamento interrotto], 2008, ISBN 1-60501-557-1. URL consultato il 20 ottobre 2011.
  3. ^ Tetrastes bonasia su ITIS, su itis.gov. URL consultato il 20 ottobre 2011.
  4. ^ a b c Francolino di monte su Uccelli da proteggere.it, su uccellidaproteggere.it. URL consultato il 20 ottobre 2011.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007553282505171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli