Francesca da Rimini (Zandonai)
Francesca da Rimini è un'opera di Riccardo Zandonai, su libretto di Tito II Ricordi tratto dall'omonima tragedia di Gabriele D'Annunzio. La prima rappresentazione avvenne al Teatro Regio di Torino il 19 febbraio 1914.[1]
Francesca da Rimini | |
---|---|
Libretto del 1914. | |
Lingua originale | italiano |
Genere | opera drammatica |
Musica | Riccardo Zandonai |
Libretto | Tito II Ricordi (libretto online) |
Fonti letterarie | Gabriele D'Annunzio (libretto); Dante Alighieri (soggetto) |
Atti | 4 |
Prima rappr. | 19 febbraio 1914 |
Teatro | Torino, Teatro Regio |
Personaggi | |
| |
Gli interpreti della prima rappresentazione furono:[1]
Ruolo | Interprete |
---|---|
Francesca | Linda Cannetti |
Samaritana | Raquelita Merly |
Ostasio Il torrigiano |
Osvaldo Pellegrini |
Giovanni | Francesco Cigada |
Paolo | Giulio Crimi |
Malatestino | Giuseppe Nessi |
Biancofiore | Marina Polazzi |
Garsenda | Maria Avezza |
Altichiara | Maria Marek |
Donella | Maria Vaccari |
La schiava | Gabriella Besanzoni |
Ser Toldo | Edmondo Orlandi |
Il giullare | Pompilio Malatesta |
Il balestriere | Giordano Paltrinieri |
Il direttore era Ettore Panizza, il maestro del coro Vittore Veneziani, gli scenografi Ugo Gheduzzi e Renato Testi.
Trama
modificaIl soggetto è tratto dal canto V dell'Inferno di Dante, e più direttamente dalla omonima tragedia che il librettista D'Annunzio aveva messo in scena nel 1901.
La storia si svolge a Ravenna e Rimini.
Francesca, figlia di Guido I da Polenta, per ragioni di Stato deve sposarsi con Giovanni, detto Gianciotto, figlio deforme di Malatesta da Verucchio. Poiché Francesca certamente rifiuterebbe di sposare lo zoppo e deforme Gianciotto, nel primo atto, ricorrendo a un trucco ben architettato, le viene presentato il fratello di Gianciotto, più giovane e bello, Paolo, detto il Bello. Convinta che Paolo sia lo sposo che le è stato destinato, Francesca si innamora perdutamente di lui a prima vista; anche Paolo si innamora di Francesca, nonostante non si scambino una sola parola.
L'atto seguente mostra un combattimento tra Guelfi e Ghibellini, sulla piattaforma di una torre dei Malatesta. Francesca, ora sposata con Gianciotto, incontra Paolo e lo rimprovera con gentilezza per l'inganno di cui è stata vittima. Egli dichiara di non avere avuto parte in quella trama e rivela la sua intensa passione per lei. Gianciotto porta la notizia dell'elezione di Paolo a Capitano del Popolo e del Comune di Firenze. Paolo parte per Firenze.
Nel terzo atto Francesca, nel suo lussuoso appartamento, sta leggendo alle sue donne la storia di Lancillotto e Ginevra. Seguono poi balli e canti per celebrare l'avvento della primavera, fino a quando, dopo una parola sussurrata da una schiava, Francesca manda via tutti. Paolo, malato di nostalgia per lei, è tornato da Firenze. Egli entra, i due continuano a leggere insieme la storia di Ginevra, fino a quando, non potendo più controllare i propri sentimenti, lasciano che le loro labbra si incontrino in un lungo bacio.
Nel quarto atto Malatestino, il fratello più giovane di Gianciotto, anch'egli attratto da Francesca, ha scoperto i suoi incontri segreti con Paolo. Poiché Francesca rifiuta di cedere alle sue avances, Malatestino racconta degli incontri a Gianciotto, che decide di accertarsi personalmente della verità. Gianciotto si pone così in agguato davanti alla porta di Francesca, e quando, sul fare del giorno, sorprende lei e Paolo insieme, li uccide entrambi.
Incisioni discografiche
modificaAnno | Cast (Francesca, Paolo, Gianciotto) | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|
1952 | Maria Caniglia, Giacinto Prandelli, Carlo Tagliabue | Antonio Guarnieri | Fonit Cetra |
1958 | Ilva Ligabue, Mirto Picchi, Aldo Protti | Nino Sanzogno | Myto |
1959 | Magda Olivero, Mario Del Monaco, Giampiero Malaspina | Gianandrea Gavazzeni | Myto |
1961 | Leyla Gencer, Renato Cioni, Anselmo Colzani | Franco Capuana | Arkadia |
1987 | Raina Kabaivanska, William Matteuzzi, Matteo Manuguerra | Maurizio Arena | RCA |
Registrazioni video
modificaAnno | Cast (Francesca, Paolo, Gianciotto) | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|
1984 | Renata Scotto, Plácido Domingo, Cornell MacNeil | James Levine | Deutsche Grammophon |
2004 | Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Alberto Mastromarino | Maurizio Barbacini | Arthaus |
Note
modifica- ^ a b almanacco di amadeusonline Archiviato il 20 dicembre 2016 in Internet Archive. (consultato il 18 giugno 2012)
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesca da Rimini
Collegamenti esterni
modifica- Libretto Archiviato il 10 aprile 2016 in Internet Archive., dal Fondo Ghisi Archiviato il 29 giugno 2013 in Internet Archive. della Facoltà di Musicologia dell'Università di Pavia
- Collezione di articoli sull'opera[collegamento interrotto], dalla Biblioteca civica di Rovereto
Controllo di autorità | VIAF (EN) 179261445 · LCCN (EN) no2001086161 · GND (DE) 300179235 · BNE (ES) XX3271993 (data) · BNF (FR) cb13922350d (data) |
---|