Energia mareomotrice

energia ricavata dagli spostamenti dell'acqua

L'energia mareomotrice è l'energia ricavata dagli spostamenti d'acqua causati dalle maree. Rappresenta una fonte di energia alternativa e rinnovabile.[1][2]

Energie rinnovabili
Energia verde
Energia verde
Biocombustibile
Biomassa
Biogas
Eolica
Geotermica
Riscaldamento geotermico
Idroelettrica
Idraulica
Correnti marine
Marina
Gradiente salino
Solare
Mareomotrice
Moto ondoso
Eolica

Descrizione

modifica

La marea, il ritmico innalzamento e abbassamento del livello del mare provocato dall'azione gravitazionale della Luna e del Sole, di solito ha un'altezza (dislivello tra l'alta marea e la bassa marea) inferiore al metro, ma in alcune zone, il dislivello può raggiungere valori elevati, importanti per lo sfruttamento e la produzione di energia, ad oggi prevalentemente elettrica. In alcune zone del pianeta, per esempio, si registrano maree anche con 20 m di altezza.

Già nell'antichità si cercò di sfruttare questo tipo di energia, mediante la costruzione di "mulini a marea",l'acqua veniva raccolta, durante il flusso, in un piccolo bacino, che veniva in seguito chiuso con una paratia. Al momento del deflusso l'acqua veniva convogliata attraverso un canale verso una ruota che muoveva una macina.

Tipi di impianto

modifica

Oggi esistono diversi metodi di sfruttamento dell'energia delle maree: ma le azioni sono molto simili.

Quest'ultimo sembra dare i migliori risultati, nell'effettivo impiego. Il problema più importante allo sviluppo di tale tecnologia resta comunque lo sfasamento tra massima ampiezza di marea disponibile (la cui cadenza è prevedibile sulla base delle fasi lunari e solari) e domanda di energia nelle ore di punta. Infatti nei giorni di insufficienza nell'afflusso d'acqua la produzione di elettricità cesserebbe. In Francia nei pressi di Saint-Malo esiste un grosso impianto di questo genere.

Meccanismo

modifica

In una tipica centrale ad energia mareomotrice l'acqua affluisce e defluisce in un vasto bacino, passando attraverso una serie di tunnel nei quali, acquistando velocità, fa girare delle turbine collegate a generatori.

Durante la bassa marea l'acqua del bacino defluisce verso il mare aperto, mettendo nuovamente in rotazione la turbina.

Quando il livello del mare ricomincia a salire e l'onda di marea è sufficientemente alta, si fa fluire l'acqua del mare nel bacino e la turbina si mette nuovamente in rotazione.

Per ottenere la produzione di energia sia con marea crescente che calante, si utilizzano particolari turbine reversibili cioè che funzionano con entrambe le direzioni del flusso.

Centrale di Saint-Malo

modifica
 
La centrale mareomotrice di Saint-Malo.
 
Modello in sezione della centrale alla foce del Rance.

In Francia, alla foce del fiume Rance, tra Saint-Malo e Dinard, tra il 1961 e il 1966 è stata costruita una centrale che sfrutta la marea che da quelle parti raggiunge 13,5 m di dislivello.

La portata raggiunge 18.000 metri cubi di acqua al secondo e la potenza erogabile raggiunge i 240 MW. Con questa produzione, ogni anno la centrale copre il 3 % del fabbisogno elettrico della Bretagna francese.

La centrale comprende una diga in pietrame, 6 chiuse di entrata e uscita per svuotare e riempire rapidamente la foce e 24 turbine a bulbo, sviluppate appositamente.

Limiti applicativi

modifica

I limiti principali di queste centrali sono:

  • Il costo di installazione elevato
  • La difficoltà di collocazione (indicativamente, i siti idonei devono avere ampiezze di marea superiore ai 3 metri e topografia favorevole all'installazione)
  • La tendenza alla sedimentazione all'interno del bacino (soprattutto se collocate alla foce dei fiumi)
  • Il disturbo per l'ecosistema, in particolare per la fauna ittica.

Ricerca

modifica

Negli Stati Uniti sono allo studio degli elastomeri dielettrici che si deformano a causa delle correnti marine, potendo convertire lo stimolo meccanico in energia elettrica.[3]

  1. ^ Emanuele Quaranta, The wave of tidal energy is on the rise with these innovations and projects, su prescouter.com, Prescouter.
  2. ^ Homepage, su melacerba. URL consultato il 15 maggio 2019.
  3. ^ “Muri elastici” per generare energia dagli oceani, su rinnovabili.it, 23 settembre 2022.

Bibliografia

modifica

Questo testo proviene in parte o integralmente dalla relativa scheda. del sito novambiente.it (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2010). rilasciata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4134097-8 · NDL (ENJA00573678